

Sistema ClearSight
Monitoraggio emodinamico non invasivo
Il monitoraggio emodinamico avanzato è ancora più semplice
Il sistema ClearSight è una soluzione non invasiva che offre il supporto necessario a prendere decisioni cliniche in modo proattivo al fine di ottimizzare la perfusione. Fornisce i valori di parametri emodinamici avanzati e il monitoraggio continuo non invasivo della pressione sanguigna (BP) grazie a una fascetta per dito con un nuovo meccanismo di auto-avvolgimento.
Il sistema ClearSight estende i vantaggi del monitoraggio emodinamico continuo a un'ampia popolazione di pazienti, inclusi i pazienti in cui normalmente non viene posizionata una linea arteriosa.1-3








Descrizione | Modello |
---|---|
Fascetta per dito ClearSight, misura piccola, confezione multipack | CSC2S |
Fascetta per dito ClearSight, misura media, confezione multipack | CSC2M |
Fascetta per dito ClearSight, misura grande, confezione multipack | CSC2L |
Piattaforma clinica EV1000 NI | EV1000NI |
Connettività a IFM tramite collegamento seriale, a HL7 tramite collegamento Ethernet o motore di integrazione HL7.
Parametri emodinamici avanzati di rilevanza fondamentale uniti al monitoraggio non invasivo continuo della pressione sanguigna (BP) grazie a una fascetta per dito non invasiva.
Monitoraggio continuo di parametri emodinamici avanzati
- Gittata cardiaca (CO)
- Volume di eiezione (SV)
- Variazione del volume di eiezione (SVV)
- Resistenza vascolare sistemica (SVR)
- Pressione arteriosa media (PAM)
Estensione dei vantaggi del monitoraggio emodinamico
Il monitoraggio emodinamico non invasivo consentito dal sistema ClearSight fornisce dati che permettono di prendere decisioni cliniche in modo proattivo durante tutto il percorso assistenziale, anche per i pazienti chirurgici da moderato ad alto rischio, e può essere inoltre utilizzato nella fase perioperatoria per gestire le situazioni cliniche dei pazienti in continua evoluzione.
Un approccio versatile al monitoraggio continuo
Il sistema ClearSight si collega al dito del paziente. Dopo aver iniziato una misurazione, la fascetta per dito può essere utilizzata e riapplicata su un unico paziente per un massimo di 72 ore. Dopo 8 ore di monitoraggio continuo su un unico dito, riapplicare la fascetta per dito su un altro dito.
Per maggiore comodità, è possibile applicare simultaneamente due fascette per dito ClearSight per effettuare la misurazione alternativamente su due dita. In questo modo è possibile monitorare continuamente e senza interruzioni per un massimo di 72 ore.
Sensore di riferimento cardiaco
Il sensore di riferimento cardiaco (HRS) ClearSight compensa automaticamente le variazioni della pressione idrostatica dovute alle differenze tra l’altezza a cui si trova il cuore e quella a cui si trova il dito. Il sensore HRS compensa l’effetto del riposizionamento della mano del paziente compiuto dal medico durante una procedura o dovuto al movimento del paziente stesso.

La semplicità del monitoraggio non invasivo fa un passo avanti

Design avanzato
Un innovativo meccanismo auto-avvolgente all’interno della fascetta, questa si avvolge strettamente attorno al dito del paziente.

Misure versatili
Le fascette di misura piccola, media e grande si adattano a un’ampia gamma di pazienti. Una finestra per la determinazione della misura di facile utilizzo consente di scegliere la misura più adatta.

Tecnologia ClearSight comprovata
Per riprodurre accuratamente l’uscita della linea arteriosa, vengono effettuate misurazioni della pressione del dito 1000 volte al secondo con il comprovato metodo volume clamp.
I contrassegni per l’allineamento riducono la variabilità legata all’applicazione della fascetta

Utili guide per il posizionamento
Gli indicatori all’interno della fascetta rivelano la posizione dei fotodiodi per contribuire a garantire il corretto posizionamento. I contrassegni esterni per l’allineamento guidano l’utente aiutandolo a garantire un posizionamento sempre uniforme.

Conferma a colpo d’occhio
Dopo l’applicazione, una finestra per la determinazione della misura con codifica a colori presente sulla fascetta conferma il posizionamento della fascetta della misura corretta.
Il sistema ClearSight offre un supporto clinico continuo per le decisioni cliniche al fine di consentire un intervento clinico proattivo sui pazienti chirurgici da moderato ad alto rischio e su quelli a rischio di complicanze nelle unità di terapia intensiva e pronto soccorso.
Il sistema ClearSight consente di accedere a dati emodinamici calcolati automaticamente a ogni battito per una popolazione di pazienti più ampia, che comprende i pazienti nei quali normalmente non è possibile posizionare una linea arteriosa.2-4
Il monitoraggio emodinamico non invasivo consentito dal sistema ClearSight consente di prendere decisioni cliniche in modo proattivo durante tutto il percorso assistenziale, anche per i pazienti chirurgici da moderato ad alto rischio, e può essere inoltre utilizzato in tutta la fase perioperatoria per gestire in modo proattivo le situazioni cliniche in evoluzione dei pazienti presenti in sala operatoria, in terapia intensiva e persino al pronto soccorso.
L’ipotensione può essere un segnale di instabilità emodinamica
Il sistema ClearSight offre l’accesso a parametri emodinamici avanzati, compreso il monitoraggio non invasivo della pressione sanguigna, che permettono di valutare l’instabilità emodinamica e di guidare un trattamento appropriato.
Studi recenti evidenziano associazioni tra l’ipotensione intraoperatoria e un maggiore rischio di lesioni miocardiche e renali acute (AKI) 11-14 ovvero le principali cause di decesso postoperatorio entro 30 giorni dall’intervento.11
Il mantenimento prolungato della pressione arteriosa media (PAM) al di sotto della soglia di 65 mmHg è associato a un maggiore rischio di lesioni miocardiche e renali acute (AKI) in seguito a intervento chirurgico non cardiaco.11 Inoltre, alcuni studi evidenziano anche un maggiore rischio di mortalità associato all’ipotensione in seguito a intervento chirurgico non cardiaco.14,15
Grazie al monitoraggio continuo è possibile ridurre gli episodi di ipotensione4
I ricercatori della Cleveland Clinic hanno recentemente dimostrato che il monitoraggio non invasivo continuo ha ridotto l’entità dell’ipotensione intraoperatoria di quasi la metà (P = 0,039). Nella pubblicazione relativa alla ricerca spiega che la rilevazione precoce dell’ipotensione mediante il monitoraggio emodinamico continuo consente di agire tempestivamente per rimediare, riducendo quindi l’ipotensione intraoperatoria.4
Gestione proattiva dell’ipotensione intraoperatoria (IOH)
La chiarezza offerta dai parametri avanzati di monitoraggio emodinamico CO, SV, SVV, SVR e BP forniti dal sistema ClearSight può aiutare a determinare se la causa dell’IOH sia il precarico, il postcarico o la contrattilità.
Se la causa sottostante dell’instabilità emodinamica è legata a una riduzione del flusso, i parametri continui possono facilitare l’individuazione della terapia basata sulla somministrazione di fluidi più appropriata.
Inoltre, il monitoraggio continuo di parametri emodinamici avanzati consente di prendere decisioni cliniche in modo proattivo per quanto riguarda il trattamento appropriato per aumentare il volume vascolare, ridurre la somministrazione di anestetici o utilizzare farmaci vasopressori o inotropi.4

Schermata dei parametri fisiologici

L’accesso ai parametri relativi a pressione e flusso rende più semplice guidare una gestione dei fluidi personalizzata

Relazione di Frank-Starling tra precarico e volume di eiezione (SV)
Nella gestione della perfusione, il volume di eiezione (SV) può essere ottimizzato utilizzando la curva di Frank-Starling propria del paziente.
La risposta del paziente a un problema di fluidi può essere valutata mediante le variazioni di SV, come indicato dalla posizione del paziente sulla curva. I parametri dinamici e basati sul flusso consentono di effettuare una valutazione emodinamica completa e possono rendere più semplice guidare la somministrazione di fluidi personalizzata per evitare una rianimazione eccessiva o insufficiente.5
Quando occorre capire meglio se un paziente ventilato risponderà positivamente alla somministrazione di fluidi, la variazione del volume di eiezione (SVV) è un comprovato indicatore specifico ed estremamente sensibile della responsività al precarico.5,6,16
Gestione della somministrazione di fluidi mediante la terapia perioperatoria orientata all’obiettivo (PGDT, perioperative goal-directed therapy)
I parametri emodinamici avanzati forniti dal sistema ClearSight possono essere utilizzati nei protocolli PGDT. La PGDT è un protocollo di trattamento che si avvale di parametri dinamici e basati sul flusso per consentire di prendere le decisioni appropriate in merito alla gestione del volume. La PGDT può essere implementata in una singola procedura o nell’ambito di un’iniziativa più ampia come nei percorsi Enhanced Recovery After Surgery.
Gestione dei fluidi
Ottimizzazione della gestione emodinamica perioperatoria
Come funziona?
La tecnologia del sistema ClearSight si basa su due metodi: il metodo volume clamp per misurare continuamente la pressione sanguigna (BP) e il metodo Physiocal per la calibrazione iniziale e frequente.
Metodo volume clamp
- Il principio fondamentale è generare dinamicamente pressioni equivalenti su entrambi i lati della parete dell’arteria mediante il clampaggio dell’arteria a un determinato volume costante
- La pressione della fascetta viene regolata 1000 volte al secondo per mantenere costante il diametro delle arterie presenti nel dito
- La registrazione continua della pressione della fascetta consente di creare una forma d’onda che rappresenta la pressione nel dito in tempo reale7

Il metodo Physiocal: calibrazione fisiologica
- Il metodo Physiocal è l’avanzato sistema che determina in tempo reale il corretto volume arterioso “scarico”, ovvero il volume senza un gradiente pressorio attraverso la parete arteriosa
- Per monitorare il valore al morsetto del volume scarico è necessario effettuare regolazioni periodiche e automatiche quando si verificano variazioni del tono della muscolatura liscia (ad esempio, durante la vasocostrizione)
- L’intervallo di calibrazione inizia da 10 battiti ma, con l’aumentare della stabilità, sale fino a un intervallo di 70 battiti
- Un intervallo Physiocal > 30 battiti è considerato affidabile9

Ricostruzione della pressione brachiale
- Lo standard clinico per la misurazione non invasiva della pressione sanguigna è il livello brachiale
- Il sistema ClearSight ricostruisce la forma d’onda della pressione arteriosa brachiale basandosi sulla forma d’onda della pressione arteriosa del dito
- L’algoritmo di ricostruzione è basato su un vasto database clinico9

Calcolo della gittata cardiaca
- Il volume di eiezione viene calcolato mediante un algoritmo basato su un metodo del contorno del polso migliorato che utilizza:
- L’area sotto alla porzione sistolica della curva della pressione sanguigna (integrale pressione sistolica-tempo, SPI)
- Un modello fisiologico per calcolare il postcarico in modo personalizzato in base a età, sesso, peso e altezza
- La gittata cardiaca corrisponde al volume di eiezione moltiplicato per la frequenza cardiaca e viene aggiornata a ogni battito10

Per consultare gli studi di validazione relativi a pressione sanguigna e gittata cardiaca, scaricare qui la panoramica della tecnologia di ClearSight.
Formazione emodinamica per il progresso clinico
Nell’ottica di un impegno a lungo termine volto a migliorare, mediante la formazione, la qualità dell’assistenza fornita a pazienti chirurgici e critici, Edwards offre una formazione clinica che accompagna l’utente in qualsiasi fase del processo di apprendimento grazie a numerosi strumenti e risorse che forniscono un supporto continuo per affrontare le sfide cliniche di oggi e di domani.
Risorse
Video, simulatore della risposta ai fluidi, corsi di eLearning e scheda tascabile dei parametri normali di emodinamica da scaricare.
Maggiori informazioni sulla formazione
Collegamenti rapidi a contenuti per sala operatoria

Implicazioni fisiologiche della somministrazione di volumi appropriati
Collegamenti rapidi a contenuti per unità di terapia intensiva

Fisiologia cardiovascolare (1 di 3)
Conoscenza della terapia
Gestione dell’ipotensione
Rilevanza dell’ipotensione intraoperatoria
Gestione dei volumi in base a protocolli
Riduzione della variabilità dei fluidi con la terapia perioperatoria orientata all’obiettivo (perioperative goal-directed therapy, PGDT)
Utilizzando la piattaforma clinica EV1000 insieme al sistema non invasivo ClearSight, l’accesso costante ai parametri scelti garantisce una perfusione adeguata e consente di gestire la somministrazione dei fluidi in modo proattivo.
Le schermate di supporto per le decisioni cliniche consentono di riconoscere immediatamente eventuali situazioni mediche in rapido mutamento. I touch screen di semplice utilizzo consentono di selezionare i parametri più significativi per ogni situazione clinica. I grafici semplificati forniscono aggiornamenti chiari sullo stato emodinamico del paziente.
Prodotti correlati
- Bubenek S, Craciun M, Miclea I, Perel A. Noninvasive continuous cardiac output by the Nexfin before and after preload-modifying maneuvers: a comparison with intermittent thermodilution cardiac output. Anesthesia & Analgesia 2013; 117(2):366-72
- Maguire S, Rinehart J, Vakharia S, Cannesson M. Respiratory variation in pulse pressure and plethysmographic waveforms: Intraoperative applicability in a north American academic center. Anesthesia & Analgesia 2011;112: 94-96
- Martina J. Noninvasive continuous arterial blood pressure monitoring with Nexfin. Anestheiology 2012;116: 1-12
- Maheshwari, K et al. A Randomized Trial of Continuous Noninvasive Blood Pressure Monitoring During Noncardiac Surgery. Anesthesia & Analgesia, 2018
- Berkenstadt, H., et al. (2001) Stroke Volume Variation as a Predictor of Fluid Responsiveness in Patients Undergoing Brain Surgery. Anesthesia & Analgesia, 92, 984-9
- Peng, K., Li, J., Cheng, H., Ji, FH. (2014) Goal-directed fluid therapy based on stroke volume variations improves fluid management and gastrointestinal perfusion in patients undergoing major orthopedic surgery. Medical Principles and Practice, 23(5), 413-20
- Peñáz J. Photoelectric measurement of blood pressure, volume and flow in the finger. 1973; Dresden 1973. p. 104
- Wesseling KH, Wit B, Hoeven GMA, Goudoever J, Settels JJ. Physiocal, calibrating finger vascular physiology for Finapres. Homeostasis. 1995;36:67–82
- Gizdulich P, Prentza A, Wesseling KH. Models of brachial to finger pulse wave distortion and pressure decrement. Cardiovasc Res. 1997;33:698–705. doi: 10.1016/S0008-6363(97)00003-5
- Truijen J, van Lieshout JJ, Wesselink WA, Westerhof BE. Noninvasive continuous hemodynamic monitoring. J Clin Monit.Comput. 2012 Jun 14
- Salmasi, V., Maheshwari, K., Yang, G., Mascha, E.J., Singh, A., Sessler, D.I., & Kurz, A. (2017). Relationship between intraoperative hypotension, defined by either reduction from baseline or absolute thresholds, and acute kidney injury and myocardial injury. Anesthesiology, 126(1), 47-65.
- Sun, L.Y., Wijeysundera, D.N., Tait, G.A., & Beattie, W.S. (2015). Association of Intraoperative Hypotension with Acute Kidney Injury after Elective Noncardiac Surgery. Anesthesiology, 123(3), 515-523.
- Walsh, M., Devereaux, P.J., Garg, A.X., Kurz, A., Turan, A., Rodseth, R.N., Cywinski, J., Thabane, L., & Sessler, D.I. (2013). Relationship between Intraoperative Mean Arterial Pressure and Clinical Outcomes after Noncardiac Surgery. Anesthesiology, 119(3), 507-515.
- Mascha, E.J., Yang, D., Weiss, S., & Sessler, D.I. (2015). Intraoperative Mean Arterial Pressure Variability and 30-day Mortality in Patients Having Noncardiac Surgery. Anesthesiology, 123(1), 79-91.
- Monk, T.G., Bronsert, M.R., Henderson, W.G., Mangione, M.P., Sum-Ping, S.T.J., Bentt, D.R., Nguyen, J.D., Richman, J.S., Meguid, R.A., Hammermeister, K.A., (2015). Association between Intraoperative Hypotension and Hypertension and 30-day Postoperative Mortality in Noncardiac Surgery. Anesthesiology, 123(2), 307-319.
- Li, Cheng, et al. Stroke Volume Variation for Prediction of Fluid Responsiveness in Patients Undergoing Gastrointestinal Surgery. Int J of Med Sciences. 2013; 148-155.
Il vantaggio di Edwards
La nostra azienda si impegna a fornire a istituti, medici e personale sanitario i più elevati livelli di supporto e assistenza clienti per garantire un’implementazione e un utilizzo continuativo dei propri prodotti ottimali:
- Assistenza tecnica: telefonare al numero +8001 8001 801 oppure inviare una e-mail all’indirizzo techserv_europe@edwards.com
Contattare un responsabile vendite
Per uso professionale
Per informazioni sulle indicazioni, controindicazioni, precauzioni, avvertenze, e potenziali eventi avversi, fare riferimento alle istruzioni per l’uso (consultare il sito eifu.edwards.com ove applicabile).
I dispositivi Edwards Lifesciences in vendita nel mercato europeo e conformi ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3 della direttiva 93/42/CEE relativa ai dispositivi medici recano il marchio di conformità CE.
Please update your browser
Please update to a current version of your preferred browser, this site will perform effectively on the following:
Unable to update your browser?If you are on a computer, that is maintained by an admin and you cannot install a new browser, ask your admin about it. If you can't change your browser because of compatibility issues, think about installing a second browser for browsing and keep this old one for compatibility
I contenuti relativi ai dispositivi Edwards Lifesciences sono destinati agli operatori sanitari. Fai clic su OK per confermare di essere un professionista sanitario e procedi, oppure fai clic su Rifiuta per visualizzare i contenuti non correlati a dispositivi.